| Misurazione della chetonemia |
beta-idrossibutirrato (BOHB o beta-chetone) nel sangue |
| Composizione enzimatica (per cm2 di una striscia reattiva per la misurazione della chetonemia |
- D-3-idrossibutirrato deidrogenasi (Pseudomonas sp.) 1,5% w/w - coenzima (NAD+), 0,7% w/w - mediatore redox: 1,10-fenantrolina-5,6-dione, 20,0% w/w - sostanze non reattive: 77,8% w/w |
| Unità di misura |
| Beta-chetone |
mmol/L (non modificabile) |
| Intervallo di misurazione |
| Beta-chetone |
0,1-8,0 mmol/L |
| Tempo di risposta |
| Beta-chetone |
8 secondi |
| Volume campione |
| Beta-chetone |
0,8 microL |
| Range di accettabilità dell'ematocrito |
| Beta-chetone |
effettua in automatico la compensazione della misura in funzione dell'ematocrito nel range 20-60% |
| Calibrazione e tracciabilità |
il sistema GlucoMen areo 2K è stato calibrato sui valori di riferimento del plasma determinati con una procedura Stanbio Beta-Hydroxybutyrate LiquiColor, Procedure No. 2440 (Stanbio Laboratory, 1261 North Main Street, Boerne, Texas 78006). L'analizzatore che impiega il kit Stanbio (procedura di misurazione di riferimento secondaria) è stato calibrato con una serie di standard contenenti beta-idrossibutirrato (calibratori primari) preparati con metodo gravimetrico presso lo Stanbio Laboratory. |
| Campione |
sangue intero capillare fresco |
| Codifica sensori |
non richiesta |
| Igienicità |
espulsione automatica della striscia reattiva mediante tasto di espulsione dedicato |
| Campionamento |
aspirazione automatica del campione di sangue per capillarità |
| Ambiente operativo |
| Beta-chetone |
intervallo di temperatura: 10-40°C umidità relativa: <85% |